Dammi una goccia di rugiada
e saprò farne mare per i tuoi sogni
Antonio Aschiarolo
I sogni fin dall’antichità hanno rappresentato un insieme di riflessioni, a volte ludiche e divertenti, altre volte più serie ma anche considerati premonitori a tal punto da poter influenzare il nostro agire quotidiano. In tal senso mi sono appassionata a leggere alcune pagine del testo di Freud sia nella sua edizione completa pubblicata con dalla casa editrice Boringhieri, sia in quella più riassuntiva e sintetica pubblicata invece dalla Newton, oltre alle pagine riassuntive riportate nel libro di testo.
Da queste letture emerge una considerazione che solo apparentemente potrebbe apparire banale: Freud spiega in modo molto dettagliato e approfondito che i sogni non sono mai casuali, hanno sempre un significato anche se non sempre tale significato si rende manifesto.
Secondo Freud attraverso i nostri sogni possiamo capire meglio i nostri pensieri nascosti e i desideri che spesso non vogliamo ammettere a noi stessi. All’interno del libro inoltre sono riuscita a capire che oltre ai diversi livelli d’interpretazione spesso complessi e articolati se analizzati in profondità anche se tuttavia possiamo almeno sintetizzare due aspetti fondamentali: il contenuto manifesto: ciò che vediamo in sogno e il contenuto latente : il vero significato del sogno. La nostra mente infatti diciamo che tende a “nascondere” pensieri o desideri che magari provocano disagio, imbarazzo e che forse celano alcune parti più fragili di noi stessi.
Per capire dunque il sogno, Freud afferma che bisogna analizzare il contenuto onirico e i simboli da cui è caratterizzato per poi ricollegarli ad emozioni e ricordi del soggetto. Prima della visione condivisa Freaud i sogni venivano percepiti come fantasie senza senso. Penso sia un libro che ci aiuta a capire meglio la parte più profonda della nostra mente e della nostra personalità. Sono del parere che sia un libro da leggere e da rileggere quindi da approfondire; trovo interessante ed entusiasmante l’idea che i nostri sogni siano legati ai nostri desideri più nascosti e profondi. É sicuramente un testo che spinge il lettore e soprattutto il giovane lettore a riflettere su se stessi e sul modo in cui funziona il nostro modo di agire nel quotidianità ma anche un modo per indagare sul nostro comportamento.
Bibliografia
Freud S., Il sogno e la sua interpretazione, Newton, Roma 2000.
Freud S., Die Traumdeutung (1899) trad. it Elvio Fachinelli Interpretazioni dei sogni Boringhieri Torino 2009.